Attività formativa per: Medico chirurgo Attività formativa per: Infermiere Attività formativa per: Fisioterapista Discipline di riferimento: Urologia Discipline di riferimento: Radioterapia Discipline di riferimento: Radiodiagnostica Discipline di riferimento: Pediatria Discipline di riferimento: Oncologia Discipline di riferimento: Neurologia Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Medicina fisica e riabilitazione Discipline di riferimento: Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Discipline di riferimento: Medicina dello sport Discipline di riferimento: Malattie metaboliche e diabetologia Discipline di riferimento: Ginecologia e ostetricia Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Continuita assistenziale Discipline di riferimento: Chirurgia vascolare Discipline di riferimento: Chirurgia toracica Discipline di riferimento: Chirurgia generale Discipline di riferimento: Cardiologia Discipline di riferimento: Cardiochirurgia Discipline di riferimento: Anestesia e rianimazione Località di svolgimento: Lecce Località di svolgimento: Puglia
Descrizione del congresso Questo congresso offre una panoramica aggiornata dei principali argomenti e problematiche di anestesia loco-regionale e gestione del dolore a tutti i livelli, con il contributo di alcuni tra i più competenti esperti italiani in materia, e la possibilità di entrare in contatto con la pratica clinica, anche grazie a dimostrazioni su modelli viventi e si prefigge di dare uno spunto ai più per assumere comportamenti corretti nello svolgimento quotidiano delle proprie mansioni.
Argomenti del congresso: Anestesia locoregionale e terapia del dolore
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: L’utilizzo dell’anestesia loco - regionale è ormai una pratica consolidata e diffusa in qualsiasi blocco operatorio, così un numero sempre maggiore di anestesisti-rianimatori utilizza l’ecografo quotidianamente per gli accessi venosi centrali e periferici, i blocchi nervosi centrali e periferici apportando un importante contributo al perfezionamento e alla sicurezza delle tecniche utilizzate. Come diretta conseguenza di questa evoluzione tecnico scientifica, cambia anche il rapporto con il paziente per cui oggi, ancora più che in passato, è fondamentale che tutte le figure professionali coinvolte nella gestione della salute (medico di medicina generale, specialista ospedaliero, infermiere) siano al passo con i tempi conoscendo e sfruttando al massimo ciò che la ricerca farmacologica e la tecnologia mettono a disposizione.
<?php include './ads/ifc-content-bottom.inc'; ?>
Informazioni Data: 06/06/2014 - 07/06/2014
Comune: Copertino
Azienda/Ente formativo: ASL Lecce Ospedale di Copertino
Luogo di svolgimento: Copertino
Indirizzo: Castello Normanno-Angioino
Crediti assegnati: 12
Durata del corso (in ore): 14 ore su due giorni
Quota di partecipazione: 90 €
Responsabile scientifico: Dott Ivano Strafella Dott Davide Rucco
Qualifica: Dirigenti medici di Anestesia, Rianimazione e terapia del dolore