Update in Medicina Materno Fetale

Congresso a Firenze (Toscana) per Dietista, Infermiere, Medico chirurgo, Ostetrica: Update in Medicina Materno Fetale

Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:
Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:
Località di svolgimento:Località di svolgimento:
Mese inizio corso: 
Descrizione del congresso

L'Evento intende rivolgersi ad un pubblico ampio, focalizzando l'interesse di Ginecologi, Neonatologi, Pediatri, Anatomo-Patologi, Ostetriche e Dietiste su un argomento sempre più discusso
come la prevenzione e la cura di patologie in grado di compromettere la salute della madre e del
nascituro a breve e lungo termine.
Lo scopo di queste giornate è quello di migliorare l'assistenza alla gravidanza in centri di I, II e III
livello mediante la diffusione delle evidenze scientifiche più aggiornate e delle nuove linee guida.
Il Congresso è articolato in sessioni che riguardano il ritardo di crescita, il disagio psicologico
connesso alla gravidanza, l'emorragia post partum, le malattie non comunicabili e la valutazione dell'emodinamica materna.
Su tali tematiche interverranno e si confronteranno esperti italiani e internazionali.
Verranno affrontate le problematiche connesse alla restrizione della crescita fetale, facendo
luce su novità in termini di diagnosi e management clinico-strumentale e si cercherà di dare una
risposta alle questioni ostetriche sulla tempistica del parto che esse inevitabilmente sollevano.
La sessione sull'emorragia post partum è giustificata dalla necessità di rinnovare conoscenze e
azioni da mettere in atto a livello multidisciplinare di fronte ad una delle più temibili complicanze
in sala parto.
Seguirà una sessione dedicata al counselling e al sostegno psicologico della paziente con
gravidanza a rischio, depressione post partum e precedente lutto perinatale.
La seconda giornata si aprirà con un'intensa mattinata dedicata al concetto di “origine in corso di
sviluppo della salute e delle malattie dell'adulto” (DOHaD). Effetti secondari di un'esposizione in
utero a condizioni quali il diabete, l'obesità o la malnutrizione materna possono emergere
nell'infanzia, nell'adolescenza quanto nella vita adulta dell'individuo; in questo senso salute e
malattia sono un “continuum” in risposta a fattori di rischio capaci di modificare l'ambiente
intrauterino.
A conclusione dei lavori è prevista una sessione dedicata allo studio dell'emodinamica materna
e dei suoi cambiamenti nel corso delle principali complicanze ostetriche.

Argomenti del congresso:Prevenzione e cura di patologie in grado di compromettere la salute della madre e del nascituro a breve e lungo termine
Specifiche evento
Acquisizione competenze tecnico-professionali:in tema di prevenzione e cura di patologie in grado di compromettere la salute della madre e del nascituro a breve e lungo termine
Acquisizione competenze di processo:in tema di prevenzione e cura di patologie in grado di compromettere la salute della madre e del nascituro a breve e lungo termine
Acquisizione competenze di sistema:in tema di prevenzione e cura di patologie in grado di compromettere la salute della madre e del nascituro a breve e lungo termine

<?php include './ads/ifc-content-bottom.inc'; ?>

Informazioni
Data:09/11/2016 - 10/11/2016
Comune:Firenze
Azienda/Ente formativo:NICO Srl
Crediti assegnati:12
Durata del corso (in ore):14
Quota di partecipazione:327 €
Responsabile scientifico:Dott. Federico Mecacci
Qualifica:Direttore del Dipartimento di Medicina Prenatale - C.R.R. Gravidanze ad Alto Rischio - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze
AllegatoDimensione
Update in Medicina Materno Fetale_Programma Scientifico.pdf1.14 MB
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

Update in Medicina Materno Fetale