Attività formativa per: Medico chirurgo Attività formativa per: Farmacista Attività formativa per: Biologo Discipline di riferimento: Radioterapia Discipline di riferimento: Radiodiagnostica Discipline di riferimento: Oncologia Discipline di riferimento: Medicina nucleare Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Ginecologia e ostetricia Discipline di riferimento: Genetica medica Discipline di riferimento: Chirurgia toracica Discipline di riferimento: Chirurgia plastica e ricostruttiva Discipline di riferimento: Chirurgia generale Discipline di riferimento: Anatomia patologica Località di svolgimento: Perugia Località di svolgimento: Umbria
Descrizione del congresso 2 - linee guida - protocolli - procedure.
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: Circa il 12-15% dei tumori della mammella sono associati a predisposizione ereditaria, in particolare legata alla presenza di varianti patogenetiche o probabilmente tali a carico dei geni brca1 e brca2. In questo contesto, le conoscenze diagnostiche e terapeutiche hanno avuto un fortissimo impulso negli ultimi anni. In particolare, lo sviluppo dei parp inibitori ha radicalmente cambiato le prospettive e gli algoritmi di trattamento delle pazienti affette da tumore mammario portatrici di tali mutazioni, rendendo l’esecuzione del test genetico un fondamentale strumento di predizione terapeutico oltre che di definizione del rischio. Il trattamento adiuvante precoce per il tumore al seno è basato su una solida evidenza scientifica che dimostra il suo ruolo nell’aumentare le probabilità di sopravvivenza e ridurre il rischio di recidiva.
Acquisizione competenze di processo: . il meeting rappresenta un momento di discussione, approfondimento, aggiornamento e di condivisione di esperienze cliniche riguardanti gli aspetti di tipo diagnostico, clinico e i risvolti in ambito organizzativo della gestione della paziente affetta da tumore mammario portatrice di mutazione brca, con lo scopo di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici adiuvanti, analizzando contestualmente quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future. la via del segnale pten/pi3k/akt è frequentemente iperattivata nei tumori solidi e svolge un ruolo cruciale nella regolazione della crescita e della sopravvivenza cellulare.
Acquisizione competenze di sistema: Mutazioni in pik3ca, akt1 e pten sono comuni nel carcinoma della mammella, con un'incidenza che può raggiungere il 50% nelle forme a recettori ormonali positivi (hr+) e her2-negativo (her2-). L'iperattivazione di questa via del segnale è un meccanismo noto di resistenza sia alla terapia ormonale che alla chemioterapia, rendendo il trattamento di queste forme di carcinoma particolarmente sfidante. inoltre, le alterazioni molecolari della via pten/pi3k/akt non solo sono associate alla resistenza ai trattamenti standard, ma costituiscono anche biomarcatori predittivi per l'uso di terapie mirate. In particolare, nei pazienti con carcinoma mammario avanzato hr+ her2-, l'analisi di queste mutazioni è fondamentale per identificare le pazienti che potrebbero beneficiare di trattamenti specifici, come gli inibitori di pi3k, akt o mtor, che mirano a contrastare l'iperattivazione di questo pathway.
Informazioni Data: 17/07/2025 - 18/07/2025
Comune: Perugia
Azienda/Ente formativo: Sos S.r.l. - Scientific Organizing Service Con Unico Socio
Luogo di svolgimento: Hotel Giò Wine E Jazz Area
Indirizzo: Via Ruggero D'andreotto, 19
Crediti assegnati: 10
Durata del corso (in ore): 10
Quota di partecipazione: 0 €