Attività formativa per: Medico chirurgo Discipline di riferimento: Urologia Discipline di riferimento: Radiodiagnostica Discipline di riferimento: Neurologia Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Medicina fisica e riabilitazione Discipline di riferimento: Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Discipline di riferimento: Malattie metaboliche e diabetologia Discipline di riferimento: Malattie dell'apparato respiratorio Discipline di riferimento: Igiene, epidemiologia e sanita pubblica Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Genetica medica Discipline di riferimento: Gastroenterologia Discipline di riferimento: Endocrinologia Discipline di riferimento: Chirurgia vascolare Discipline di riferimento: Chirurgia toracica Discipline di riferimento: Chirurgia generale Discipline di riferimento: Cardiologia Discipline di riferimento: Cardiochirurgia Discipline di riferimento: Anestesia e rianimazione Località di svolgimento: Salerno Località di svolgimento: Campania
Descrizione del congresso 2 - linee guida - protocolli - procedure.
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il corso si propone l’obiettivo di fornire ai medici dell’area emergenza/urgenza, dello scompenso cardiaco e della cardiologia strumenti idonei a comprendere l’ambito di impiego e i limiti della diagnostica ecografica cardiopolmonare multidistrettuale per un rapido e focalizzato inquadramento clinico diagnostico dei vari quadri clinici che possono presentarsi.
Acquisizione competenze di processo: Il corso si propone, inoltre, di illustrare i vari protocolli maggiormente utilizzati nei reparti di emergenza per valutare i vari reperti ecografici così da poter riconoscere rapidamente elementi patologici ed individuare in tempi brevi l’iter terapeutico più corretto ed adeguato per il paziente.
Acquisizione competenze di sistema: Il corso si propone di favorire l’interpretazione delle stesse indagini che deve essere fatta in stretta correlazione con i fatti clinici, le indagini bio-umorali e con le indagini strumentali eseguibili al letto del paziente.
Informazioni Data: 26/06/2025 - 27/06/2025
Comune: Salerno
Azienda/Ente formativo: Centro Studi Limen
Luogo di svolgimento: Centro Foms Salerno
Indirizzo: Via Roberto Wenner, 57
Crediti assegnati: 9
Durata del corso (in ore): 9
Quota di partecipazione: 0 €