Il monitoraggio in continuo del glucosio nell’evoluzione dell’assistenza diabetologica

Congresso a Oristano (Sardegna) per Dietista, Infermiere, Medico chirurgo, Podologo: Il monitoraggio in continuo del glucosio nell’evoluzione dell’assistenza diabetologica

Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:
Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:
Località di svolgimento:Località di svolgimento:
Mese inizio corso: 
Descrizione del congresso

1 - applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp).

Specifiche evento
Acquisizione competenze tecnico-professionali:I sistemi di monitoraggio del glucosio interstiziale con sensori sono raccomandati e prescrivibili in modalità di rimborsabilità per il sistema sanitario nazionale sia nelle persone con diabete tipo 1 che con diabete tipo 2. Il loro vantaggio consiste nella possibilità di avere un monitoraggio in continuo del glucosio interstiziale e nella possibilità di attivare allarmi per valori indicativi di ipo- o iperglicemia personalizzabili in base al quadro clinico del paziente.
Acquisizione competenze di processo:Queste informazioni consentono, mediante la disponibilità di report strutturati di avere informazioni dettagliate sul controllo glicemico del paziente nei diversi momenti della giornata, facilitando l’interpretazione della risposta clinica al trattamento da parte del personale sanitario e il tempestivo riconoscimento e trattamento di condizioni a potenziale rischio per il paziente. Sempre più evidenze hanno dimostrato come questa tecnologia possa determinare benefici anche nei pazienti con diabete tipo 2 in terapia con insulina intensiva, con sola insulina basale e, come strumento motivazionale anche nelle persone con diabete tipo 2 in trattamento antidiabetico noninsulinico. Nel corso degli ultimi anni l’evoluzione tecnologica ha consentito di sviluppare strumenti sempre più semplici nella loro fruizione da parte dei pazienti e con la possibilità di condivisione su piattaforma da parte degli operatori sanitari in modalità anche real-time.
Acquisizione competenze di sistema:Questo evento si propone di far luce sui vantaggi dell’utilizzo dei sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia, sull’analisi delle criticità di avvicinamento dei pazienti alla tecnologia e sulle possibilità di miglioramento della gestione integrata dei pazienti in terapia insulinica multiniettiva, mettendo in evidenza le best practice della regione sardegna.
Informazioni
Data:07/06/2025
Comune:Oristano
Azienda/Ente formativo:Across Sardinia Sas
Luogo di svolgimento:Hotel Mistral 2
Indirizzo:Via Xx Settembre 34
Crediti assegnati:4
Durata del corso (in ore):4
Quota di partecipazione:0 €
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

Il monitoraggio in continuo del glucosio nell’evoluzione dell’assistenza diabetologica