Novità in campo uro-oncologico

Congresso a Palermo (Sicilia) per Farmacista, Medico chirurgo: Novità in campo uro-oncologico

Attività formativa per:Attività formativa per:
Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:
Località di svolgimento:Località di svolgimento:
Mese inizio corso: 
Descrizione del congresso

2 - linee guida - protocolli - procedure.

Specifiche evento
Acquisizione competenze tecnico-professionali:Gli ultimi anni hanno registrato straordinari progressi nel campo dell’uro-oncologia che stanno modificando gli scenari terapeutici in diversi setting clinici. il carcinoma uroteliale in fase avanzata (cua), una patologia fino a qualche anno fa estremamente povera di opzioni terapeutiche e, per questo, gravato da prognosi severa, oggi vive un’era di innovazione farmacologica entusiasmante. L’avvento, infatti della immunoterapia, dei nuovi farmaci coniugati ad anticorpi e della loro combinazione ha registrato nelle diverse linee di trattamento risultati molto rilevanti in termini di risposte obiettive, con impatti consistenti sul tempo alla progressione e, conseguentemente, sulla sopravvivenza globale, rispetto all’epoca in cui avevamo a disposizione la sola chemioterapia. In questi pazienti affetti cua, inoltre, si è aperta l’era della target therapy, con l’individuazione di sottotipi tumorali recanti mutazioni che possono oggi essere colpiti con farmaci bio-molecolari ad hoc.
Acquisizione competenze di processo:Il carcinoma della prostata, al primo posto per incidenza tra le neoplasie nel sesso maschile, rappresenta una patologia il cui trattamento è stato oggetto negli ultimi anni di significative novità in ambito diagnostico e terapeutico in tutte le fasi di malattia. Più in particolare, sia nella nella malattia metastatica castration-sensitive, sia nella malattia non metastatica castration-resistant sono ormai entrati nella pratica clinica i nuovi arsi, utilizzati fino a qualche anno fa solo nei pazienti metastatici castration-resistant, aprendo scenari del tutto nuovi nella pratica clinica.
Acquisizione competenze di sistema:In questo clima di fervida innovazione, un cornestone rimane la castrazione chimica che si accompagna ora agli arsi e che certamente pone nuove sfide al clinico nella gestione ottimale di pazienti tenuti a bassissimi livelli di testosterone. fondamentale risulta, dunque, il confronto costante tra specialisti per la definizione di un adeguato piano di trattamento in gruppi multidisciplinari dedicati e il riferimento dei pazienti presso centri di riferimento in grado di offrire terapie all’avanguardia.
Informazioni
Data:27/06/2025
Comune:Palermo
Azienda/Ente formativo:Sos S.r.l. - Scientific Organizing Service Con Unico Socio
Luogo di svolgimento:Hotel San Paolo Palace
Indirizzo:Via Messina Marine 91
Crediti assegnati:7.1
Durata del corso (in ore):5
Quota di partecipazione:0 €
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

Novità in campo uro-oncologico