Attività formativa per: Medico chirurgo Discipline di riferimento: Scienza dell'alimentazione e dietetica Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Malattie metaboliche e diabetologia Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Endocrinologia Discipline di riferimento: Cardiologia Località di svolgimento: Lucca Località di svolgimento: Toscana
Descrizione del congresso 2 - linee guida - protocolli - procedure.
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: La malattia cardiovascolare aterosclerotica rappresenta la prima causa di mobilità e mortalità nel mondo occidentale. Gli alti livelli plasmatici di colesterolo, particolarmente di ldl-colesterolo hanno un ruolo causativo nella patogenesi del danno aterosclerotico. Questa affermazione è supportate da numerosissime evidenze derivate da studi osservazionali prospettici e da studi di intervento. Infatti gli alti livelli di colesterolo-ldl nella popolazione generale sono predittive si evento cardiovascolare ed il trattamento degli alti livelli di colesterolo-ldl si associa ad una significativa riduzione del rischio di evento cardiovascolare.
Acquisizione competenze di processo: Il diabete mellito e l’iperglicemia che lo caratterizza rappresentano loro stessi un potente fattore di rischio cardiovascolare. Pertanto è indispensabile nelle persone con diabete non solo perseguire una ottimizzazione del controllo glicemico ma anche avere a target i livelli di colesterolo-ldl. Negli ultimi anni i target di colesterolo-ldl sono diventati sempre più stringenti grazie ai risultati di trial clinici effettuati in questo ambito. In particolare le recenti linee guida rilasciate dalla società europea di cardiologia sulla gestione del rischio cardiovascolare nelle persone con diabete danno delle indicazioni molto precise sui livelli di colesterolo-ldl o del colesterolo non-hdl da raggiungere e che variano in base al rischio individuale di evento cardiovascolare a 10 anni.
Acquisizione competenze di sistema: Fortunatamente oggi abbiamo a disposizione un armamentario terapeutico nell’ambito delle dislipidemie, e dell’ipercolesterolemie in particolare, che ci permettono, in assoluta sicurezza, di raggiungere tali obiettivi. Alle modificazioni dello stili di vita, attività fisica ed alimentazione devono, se necessario, essere aggiunte le statine preferibilmente quelle ad alta intensità e, laddove necessario, associate all’ezetimibe e/o all’acido bempedoico. ma una maggiore efficacia è data dai nuovi famaci innovativi che interferiscono con la proteina pcsk9 (anticorpi monoclonali o silenziatore dell’mrna). sappiamo però che esiste una inerzia nell’avvio e nella intensificazione della terapia ipolipidemica. Legata questa anche, ma non solo, all’attività burocratiche ed amministrative per la prescrizione dei nuovi farmaci. Peraltro sono pochi i centri di diabetologia in italia abilitati a questa prescrizione.
Informazioni Data: 22/01/2025
Comune: Viareggio
Azienda/Ente formativo: Associazione Medici Diabetologi
Luogo di svolgimento: Palace Hotel
Indirizzo: Via Flavio Gioia, 2
Crediti assegnati: 5.2
Durata del corso (in ore): 4
Quota di partecipazione: 0 €