Attività formativa per: Tecnico di neurofisiopatologia Attività formativa per: Tecnico della riabilitazione psichiatrica Attività formativa per: Psicologo Attività formativa per: Medico chirurgo Attività formativa per: Logopedista Attività formativa per: Infermiere Attività formativa per: Fisioterapista Discipline di riferimento: Psicoterapia Discipline di riferimento: Psicologia Discipline di riferimento: Psichiatria Discipline di riferimento: Oftalmologia Discipline di riferimento: Neuroradiologia Discipline di riferimento: Neuropsichiatria infantile Discipline di riferimento: Neurologia Discipline di riferimento: Neurofisiopatologia Discipline di riferimento: Neurochirurgia Discipline di riferimento: Medicina nucleare Discipline di riferimento: Medicina interna Discipline di riferimento: Medicina generale (medici di famiglia) Discipline di riferimento: Medicina fisica e riabilitazione Discipline di riferimento: Igiene, epidemiologia e sanita pubblica Discipline di riferimento: Geriatria Discipline di riferimento: Farmacologia e tossicologia clinica Località di svolgimento: Reggio Calabria Località di svolgimento: Calabria
Descrizione del congresso 3 - documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: I recenti progressi nella diagnosi e terapia delle patologie neurologiche e la loro integrazione nella gestione assistenziale di prossimità pongono in risalto la necessità della creazione di networks sanitari efficienti e di notevole qualità nelle varie realtà regionali. In tale contesto, il confronto e la discussione tra la neurologia calabrese e quella siciliana si connotano come priorità, per assicurare un’accurata analisi delle problematiche e criticità da risolvere ma anche per valorizzare le eccellenze sanitarie, presenti nelle due regioni. Il consolidamento di un network neurologico tra calabria e sicilia rappresenta il presupposto per arginare la migrazione sanitaria e la dispersione di risorse, che tanto penalizzano le nostre regioni.
Acquisizione competenze di processo: I recenti progressi nella diagnosi e terapia delle patologie neurologiche e la loro integrazione nella gestione assistenziale di prossimità pongono in risalto la necessità della creazione di networks sanitari efficienti e di notevole qualità nelle varie realtà regionali. In tale contesto, il confronto e la discussione tra la neurologia calabrese e quella siciliana si connotano come priorità, per assicurare un’accurata analisi delle problematiche e criticità da risolvere ma anche per valorizzare le eccellenze sanitarie, presenti nelle due regioni. Il consolidamento di un network neurologico tra calabria e sicilia rappresenta il presupposto per arginare la migrazione sanitaria e la dispersione di risorse, che tanto penalizzano le nostre regioni.
Acquisizione competenze di sistema: I recenti progressi nella diagnosi e terapia delle patologie neurologiche e la loro integrazione nella gestione assistenziale di prossimità pongono in risalto la necessità della creazione di networks sanitari efficienti e di notevole qualità nelle varie realtà regionali. In tale contesto, il confronto e la discussione tra la neurologia calabrese e quella siciliana si connotano come priorità, per assicurare un’accurata analisi delle problematiche e criticità da risolvere ma anche per valorizzare le eccellenze sanitarie, presenti nelle due regioni. Il consolidamento di un network neurologico tra calabria e sicilia rappresenta il presupposto per arginare la migrazione sanitaria e la dispersione di risorse, che tanto penalizzano le nostre regioni.
Informazioni Data: 14/02/2025 - 15/02/2025
Comune: Villa San Giovanni
Azienda/Ente formativo: Societa' Italiana Di Neurologia
Luogo di svolgimento: Fortezza Santa Trada
Indirizzo: Via Petrello Loc. Santa Trada Di Cannitello
Crediti assegnati: 8
Durata del corso (in ore): 8
Quota di partecipazione: 0 €