Congressi Brindisi 2025

Congressi a Brindisi. Congressi e convegni in medicina nella provincia di Brindisi.

X

Filtra i risultati dell'elenco

La continuità ospedale territorio verso un nuovo modello di cure: la community care

3 - documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Il dolore non ha età

21 - trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione.

Pneumo academy ostuni

3 - documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Wish you were here. Verso la simbiosi fra intelligenza umana ed artificiale

20 - tematiche speciali del s.s.n. E/o s.s.r. A carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con...

Carcinoma prostatico: visione d’insieme ed approccio multidisciplinare dalla diagnosi alla cura.

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Terapie alternative, ormoni e anti-ormoni per il benessere della donna: dall' adolescenza alla post menopausa. Focus on: menopausa e pavimento pelvico

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Congresso regionale siapav appulo ucana

3 - documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Brindisi neurologica ii

1 - applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp).

Gestione multidisciplinare del tumore prostata

18 - contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

L’evoluzione dell’automonitoraggio della glicemia a sostegno del paziente diabetico

10 - epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.