Da numerosi documenti dell’OMS e anche nel recente Piano Nazionale Prevenzione (PNP 2014-16) è ormai accettato che per i problemi di alcolcorrelati è necessario intervenire con un approccio preventivo e di comunità, trattandosi di una problematica molto diffusa che coinvolge circa il 10% della popolazione generale. Utilizzare una metodica e/o didattica per interventi di gruppo sulla popolazione o su gruppi specifici, contribuisce a ridurre i consumi generali di alcol e a sensibilizzare singoli o famiglie sui propri stili di consumo, mettendo in crisi luoghi comuni consolidati, ma ormai destituiti di fondamento scientifico. L’Evento ha lo scopo di offrire elementi di conoscenze e formazione in riferimento alle competenze individuali, di processo e di sistema in riferimento alla patologia alcologica, sia per quanto riguarda la prevenzione, la terapia e la riabilitazione. In tema di terapie verranno rappresentate le più recenti acquisizioni e farmaci di maggiore uso, tra questi l’acamprosato e nelle situazioni di poliabuso il metadone. Per quanto riguarda la metodologia didattica è stata prescelta la lezione frontale, il confronto/dibattito tra esperti guidato da un conduttore e il role-playing per alcune attività rilevanti per le competenze individuali.