Il razionale scientifico del Corso, organizzato dalla Commissione Area Pelvica Femminile SIUD, è quello di analizzare da punti di vista diversi il tema della funzione vescicale femminile nelle diverse fasi di vita, con particolare focus sulla ritenzione urinaria, problematica che spesso si associa ad altre disfunzioni pelviche rendendone difficile la gestione.
La donna attraversa profondi cambiamenti biologici durante il corso della vita. La medicina di genere sta diventando centrale in diversi ambiti medici con l’obiettivo di promuovere appropriatezza e personalizzazione delle cure. Le disfunzioni dello svuotamento vescicale sono una problematica spesso sommersa e legata a condizioni fisiopatologiche e cliniche molto diverse tra uomo e donna. La dinamica minzionale femminile è regolata da meccanismi di compenso (e scompenso) diversi da quelli maschili che possono risentire di tutti i principali eventi della vita della donna, dall’evento ostetrico, alla menopausa, al processo di invecchiamento.
Durante la giornata scientifica verranno in particolare esaminate le attuali conoscenze dei meccanismi fisiopatologici della disfunzione minzionale idiopatica nella donna e il ruolo dell’urodinamica e dei test non invasivi nella caratterizzazione dell’ostruzione vescico-uretrale e della poco definita ipo-contrattilità detrusoriale femminile.
Verranno inoltre discusse le principali e più attuali opzioni terapeutiche, le loro indicazioni e i fattori predittivi di successo nella gestione di questa complessa condizione.
Il Corso è rivolto a medici specialisti di Urologia, Ginecologia, Fisiatria e Riabilitazione e a personale ostetrico e fisioterapista dedicato al pavimento pelvico femminile.